-
Attività
Hiking
Trekking -
Durata
3h
6h -
Lunghezza
6 Km
12 Km -
Difficoltà/Livello
Facile
T-E -
Interesse
Escursionistico
Naturalistico










DESCRIZIONE (Cosa Faremo)
Esploreremo il Parco Agricolo dei Paduli , una vasta pianura ricca di uliveti oggi divenuto un Parco Agricolo Multifunzionale, cammineremo lungo i sentieri delimitati dai muretti a secco, tra querce ed alberi di ulivi secolari, seguendo il tracciato dei canneti che crescono alti nei canali e nei ruscelli naturali. Partiremo dalla “Porta Parco” di San Cassiano, addentrandoci nei Paduli esploreremo il boschetto Maramonte, osserveremo le specie delle macchia mediterranea. Faremo trekking tra edifici rurali e le greggi che pascolano nei campi. Percorreremo il suggestivo Sentiero dell’Albero che dorme e raggiungeremo “l’Albero che dorme”, albero di ulivo pluri centenario del Parco. Proseguendo lungo l’itinerario giungeremo all’Uliveto Pubblico, luogo suggestivo per la presenza dei “nidi d’artista”, rifugi biodegradabili legati all’abitare sostenibile. Qui infatti si sperimenta la multifunzionalità del Parco Paduli, che vede fra le varie attività anche la produzione dell’olio extravergine di oliva “Terre dei Paduli”. Degusteremo l’olio e conosceremo le sue caratteristiche salienti grazie al racconto dei ragazzi di Abitare i Paduli. Dopo la degustazione vivremo un po’ di relax circondati dalle costruzioni in legno. Proseguiremo visitando una neviera, antico sito ipogeo di raccolta del giaccio , e con un trekking raggiungeremo il meraviglioso scenario offerto dall’Avisu, una grande voragine naturale del terreno del diametro di quasi 20 metri. Trekking leggero, rientro al punto di incontro e fine escursione.
►Escursione di Gruppo a Calendario (prezzi a persona px)
Periodo: Tutto l’anno
15,00 euro quota intero adulto
10,00 euro quota intero adulto abbonato
5,00 euro quota ridotto ragazzi (dai 13 anni ai 17 anni)
Gratuito quota bimbi (dai 6 ai 12 anni)
►Escursione Privata/Esclusiva su Richiesta con Prenotazione (prezzi a persona px)
Periodo: Dal 21 Ottobre al 20 Marzo (Autunno/Inverno)
Escursione Mezza Giornata (3/4 ore)
50,00 euro (1 px)
40,00 euro (2 px)
30,00 euro (3-4 px)
25,00 euro (5-8 px)
20,00 euro (9-12 px)
15,00 euro (13-20 px)
10,00 euro (21-30 px)
10,00 euro (1-30 px) quota ridotto ragazzi (dai 13 anni ai 17 anni)
Gratuito quota bimbi (dai 6 ai 12 anni)
Escursione Giornata Intera (6/8ore)
80,00 euro (1px)
60,00 euro (2 px)
50,00 euro (3-4 px)
40,00 euro (5-8 px)
30,00 euro (9-12 px)
20,00 euro (13-20 px)
15,00 euro (21-30 px)
15,00 euro (1-30 px) quota ridotto ragazzi (dai 13 ai 17 anni)
Gratuito quota bimbi (dai 6 ai 12 anni)
Periodo: Dal 21 Marzo al 20 Ottobre (Primavera/Estate)
Escursione Mezza Giornata (3/4 ore)
80,00 euro (1px)
60,00 euro (2 px)
50,00 euro (3-4 px)
40,00 euro (5-8 px)
30,00 euro (9-12 px)
20,00 euro (13-20 px)
15,00 euro (21-30 px)
15,00 euro quota ridotto ragazzi (dai 13 ai 17 anni)
Gratuito quota bimbi (dai 6 ai 12 anni)
Escursione Giornata Intera (6/8ore)
120,00 euro (1px)
80,00 euro (2 px)
60,00 euro (3-4 px)
50,00 euro (5-8 px)
40,00 euro (9-12 px)
30,00 euro (13-20 px)
25,00 euro (21-30 px)
25,00 euro (1-30 px) quota ridotto ragazzi (dai 13 anni ai 17 anni)
Gratuito quota bimbi (dai 6 ai 12 anni)
Per Tour Operator, Agenzie di Viaggio, Strutture Ricettive ed Operatori Turistici per le Escursioni Private/Esclusive su Richiesta/Prenotazione, per singoli, coppie e gruppi privati, si può richiedere sempre preventivo personalizzato.
*I prezzi pubblicati possono subire aggiornamenti e variazioni legati alla stagione e alle richieste.
**I prezzi pubblicati sul nostro sito possono differire dai prezzi pubblicati su altri canali di distribuzione come Airbnb Experience, Viator, Tripadvisor ecc, tenendo presente le percentuali di commissione.