Naturalmente Salento

Itinerario Casamassella-Porto Badisco sul Sentiero del Neolitico

Un viaggio nella preistoria, tra canyon nascosti, grotte dipinte e la potenza primordiale del mare di Porto Badisco. Casamassella è un borgo in cui il tempo sembra sospeso, ma il suo legame con il passato è più profondo di quanto si possa immaginare: il filo invisibile che unisce il passato al presente. Questo piccolo insediamento rurale, immerso nel cuore del Salento, è connesso da un filo invisibile a una delle scoperte archeologiche più straordinarie d’Europa: le Grotte dei Cervi di Porto Badisco.

Per raggiungere Porto Badisco, il camminatore lascia Casamassella e si addentra in un paesaggio in continua trasformazione. Il sentiero attraversa uliveti secolari, macchia mediterranea e profonde formazioni calcaree, discendendo gradualmente verso un mondo nascosto, fatto di canyon incisi dal tempo e segreti celati nelle viscere della terra.

Il canyon e le Grotte dei Cervi: un santuario preistorico nel cuore della roccia

Scendendo lungo il canyon, il paesaggio si fa maestoso e selvaggio. Le pareti di roccia, erose nei millenni dalle acque e dal vento, custodiscono un sistema di grotte che rappresentano uno dei più grandi misteri dell’Europa preistorica: le Grotte dei Cervi.

Questa rete di cavità sotterranee, scoperta nel 1970, racchiude oltre 3000 pittogrammi risalenti a più di 8000 anni fa, dipinti con ocra rossa e guano di pipistrello. I disegni raffigurano figure umane stilizzate, cervi in corsa, scene di caccia e misteriosi simboli geometrici, che alcuni studiosi ritengono possano essere legati a riti sciamanici o a un antico linguaggio simbolico.

Si pensa che la grotta fosse un santuario preistorico, un luogo di culto in cui gli uomini del Neolitico si riunivano per cerimonie propiziatorie, celebrando il ciclo della vita e il rapporto sacro con la natura. Casamassella e i suoi dintorni facevano probabilmente parte di questo stesso sistema culturale: i primi abitanti di queste terre condividevano credenze, rituali e percorsi di caccia con le comunità che si spingevano fino alla costa.

L’atmosfera qui è densa di mistero: il canyon sembra un confine tra due mondi, un varco nel tempo che conduce il viandante in un’epoca lontana, dove la natura era divinità e la roccia un libro su cui incidere il proprio passaggio.

Lungo il Sentiero del Neolitico: un viaggio nella geologia e nella biodiversità

Dopo aver costeggiato le Grotte dei Cervi, il sentiero continua tra pareti calcaree e distese di macchia mediterranea, immergendosi in un ecosistema ricco di vita.

Qui la flora è un susseguirsi di lentisco, mirto, rosmarino e timo, le cui essenze aromatiche riempiono l’aria. Nelle stagioni più umide, fioriscono orchidee selvatiche e gigli marini, aggiungendo colori delicati al paesaggio roccioso.

La fauna è altrettanto affascinante: tra le fessure della roccia si nascondono gechi e lucertole smeraldine, mentre il cielo è spesso solcato dal volo maestoso del falco pellegrino, che qui trova pareti ideali per nidificare. Di notte, il canyon si riempie del canto degli allocchi e del fruscio silenzioso delle volpi in cerca di prede.

Attraversando queste terre, è facile immaginare gli uomini preistorici camminare lungo gli stessi sentieri, cacciando con lance e archi, cercando riparo nelle grotte o raccogliendo bacche e radici per sopravvivere.

Porto Badisco: la porta d’ingresso alla preistoria e al mare

Il cammino si apre finalmente su Porto Badisco, un’insenatura naturale dal fascino primordiale. Qui la terra incontra il mare in uno spettacolo di colori intensi: il blu profondo dell’Adriatico, il bianco accecante della roccia calcarea, il verde argenteo della vegetazione costiera.

Porto Badisco non è solo una bellezza naturale, ma un sito di enorme rilevanza archeologica. Secondo alcuni racconti mitologici, fu proprio qui che Enea approdò dopo la fuga da Troia, come narrato nell’Eneide di Virgilio. Questo renderebbe Porto Badisco uno dei luoghi più antichi di approdo delle civiltà mediterranee, un crocevia tra Oriente e Occidente.

Ma prima ancora che Enea vi posasse piede, qui vivevano gli uomini del Neolitico, gli stessi che hanno lasciato il loro segno nelle Grotte dei Cervi. Le insenature protette, l’acqua dolce disponibile e la presenza di grotte naturali facevano di Porto Badisco un rifugio perfetto, un avamposto sicuro dove le antiche tribù potevano sopravvivere e prosperare.

Ancora oggi, immergendosi nelle sue acque trasparenti o camminando sulle sue scogliere, si ha la sensazione di entrare in un tempo sospeso, un luogo che esiste da sempre, immutabile, testimone di ere e di uomini lontani.

Un cammino tra storia, natura e mito

Il Sentiero del Neolitico da Casamassella a Porto Badisco è un viaggio che va oltre il tempo. Ogni passo è un’immersione in un mondo antico, dove la roccia racconta storie di uomini e riti dimenticati, e il mare custodisce il segreto di un passato ancora da decifrare.

Percorrere questo sentiero significa seguire le tracce dei primi abitanti del Salento, attraversare canyon incisi nei millenni e arrivare infine all’incontro con il mare, lo stesso mare che ha visto approdi, scoperte, naufragi e leggende.

Se ti fermerai nel canyon, chiudendo gli occhi potresti sentire l’eco lontana di un canto antico. È la voce delle Grotte dei Cervi, la voce del primo uomo che ha solcato queste terre. E forse, mentre camminerai verso Porto Badisco, capirai che il passato è ancora qui, nascosto tra le onde e la pietra.

– Incontro dei partecipanti con le Guide e lo Staff al punto di ritrovo
– Verifica Iscrizioni, pagamenti e idoneità
– Dettagli escursione ed informazioni di sicurezza
– Partenza Escursione
Porto Badisco
►La sorgente della spiaggia
►I Cunicoli dei Diauli
La barriera corallina pietrificata
La Valle dei Cervi
Trekking su Sentiero di Sant’Emiliano
►La morena dello Tzunami
►Il Cimitero dei massi giganti
La “Marmitta del Gigante”
Torre S.Emiliano
►La Rupe di S.Emiliano
►Pareti e vie di Arrampicata
–Rientro al punto di ritrovo e Fine escursione 3h (mezza giornata)
►L’Isola di S.Emiliano
La Grotta della Macchia
►Sentieri e Tratturi del Parco Naturale
Masseria Cippano
La Via Francigena del Sud
►Il Sentiero Panareo
►Il Sentiero dei Fossili marini
Il Canyon di Porto Badisco
►La Baia di Porto Badisco
–Rientro al punto di ritrovo e Fine Escursione Giornata Intera (6h)
*Il programma potrà subire variazioni a giudizio della Guida Ambientale Escursionistica per motivi tecnici, di sicurezza e meteorologici.
 
Durata: 3h (Mezza Giornata) – 6h (Giornata Intera)
Lunghezza percorso: 6 Km (Mezza Giornata) – 12 Km (Giornata Intera)
Dislivello: 64 m
Difficoltà: Semplice
Livello: Turistica (T) – Escursionistica (E)
Tipologia fondo: sterrato 70%, misto roccia 25%, strade vicinali 5%
Punto di ritrovo: Porto Badisco, Bar Alimentari da Carlo, SP87, 73028 Porto Badisco LE
Come raggiungerci: Segui le Indicazioni del Seguente Link di Google Map
►Escursione e Attività con Guida
►Hike & Trekking
►Guida Ambientale Escursionistica
►Ecologo/Biologo Ambientale
►Educazione Ambientale
►Visite Guidate
►Guida Turistica
►Accompagnatore 
►Attrezzature escursionistiche*
►Assicurazione 
Cosa portare: zaino (10-20 L), borraccia acqua (1 litro), snack, cibi e bevande energetiche, pranzo al sacco quando richiesto.
Abbigliamento consigliato: abbigliamento escursionistico adatto alla stagione, consigliata vestizione a strati, maglietta trekking, pantaloni da trekking, scarpe da trekking, giacca Outdoor anti-acqua/anti-vento, cappello.
Attrezzature consigliate: Kit Escursionismo, bastoncini da Hike & Trekking
**Le attrezzature escursionistiche che comprendono dotazioni di sicurezza necessarie allo svolgimento dell’escursione (caschetti di protezione, luci frontali, imbraghi, corde, moschettoni) saranno fornite dall’organizzazione.
Richiesto: buono stato di salute, buono stato psico-fisico, attidudine a camminare. 
Numero Massimo Partecipanti: 25/30 persone con  Guida/Accompagnatore
Famiglie con bimbi e ragazzi: Si (con bimbi dagli 6 anni in su)
Amici a quattro zampe: SI (con guinzaglio)
10:00-18:00 Partenza/Fine Escursione Giornata Intera (6/8h)
10:00-13:00 Partenza/Fine Escursione Mezza  Giornata 1°Turno (3/4h)
15:30-18:30 Partenza/Fine Escursione Mezza  Giornata 2°Turno (3/4h)
*Gli orari di partenza/fine escursione possono variare per motivi legati alla stagione, meteorologici, organizzativi, tecnici e di sicurezza.

►Escursione di Gruppo a Calendario Giornata Intera (6 ore): 

  • 15 € Intero
  • 10 € Abbonato
  • 5 € Ridotto ragazzi (dai 10 ai 14 anni)
  • Gratuito bimbi (dai 5 ai  9 anni)

►Escursione Privata con Prenotazione ( min 2 px)

Mezza Giornata (3 ore):

  • 50€ (1-2 px)
  • 40€ (3-4 px)
  • 30€ (5-8 px)
  • 20€ (9-12 px)
  • 15€ (13-20 px)

Giornata Intera (6 ore):

 Biglietto Intero

  • 80€ (1-2 px)
  • 60€ (3-4 px)
  • 40€ (5-8 px)
  • 30€ (9-12 px)
  • 25€ (13-20 px)

Biglietto Ridotto del 50% per Bimbi e Ragazzi dai 10 ai 15 anni  (accompagnati da almeno un genitore)

Biglietto Gratuito per Bimbi dai 6 ai 9 anni di età (accompagnati da almeno un genitore)

Tutti i prezzi si intendono a persona . Preventivi persoanlizzati per Tour Operator, Agenzie di Viaggio, Strutture Ricettive, Operatori Turistici e privati per richieste di prenotazione, per singoli, coppie e gruppi.

*I prezzi pubblicati possono subire aggiornamenti e  variazioni legati alla stagione e alle richieste.

**I prezzi pubblicati sul nostro sito possono differire dai prezzi pubblicati su altri canali di distribuzione come Airbnb Experience, Viator, Tripadvisor ecc, tenendo presente le percentuali di commissione.

× How can I help you?